Un dono che si trasforma in bosco
da terreno agricolo a fabbrica di ossigeno

Bosconuovo: Un Progetto di Riforestazione ed Educazione Ambientale
Bosconuovo è un progetto di riforestazione avviato nel 2012 dall’Associazione Naturalistica Cordenonese, su un’area agricola donata all’interno della Zona Speciale di Conservazione “ZSC – Risorgive del Vinchiaruzzo”, protetto da normative europee e nazionali. L’area, precedentemente destinata alla coltivazione di cereali, è circondata da siepi e rii di risorgiva e confina in gran parte con altre zone alberate. Queste caratteristiche hanno ispirato l’Associazione a trasformare il terreno in un bosco, seguendo criteri naturalistici precisi.
Coinvolgimento della Comunità
Fin dall’inizio, il progetto ha coinvolto i ragazzi delle scuole primarie di Cordenons, che hanno partecipato attivamente grazie a lezioni organizzate dagli insegnanti per sensibilizzare sull’importanza ecologica degli alberi e del bosco. Le uscite sul campo hanno permesso ai giovani di contribuire direttamente agli impianti.
Il Comune di Cordenons ha sostenuto l’iniziativa, mettendo a disposizione gli scuolabus per il trasporto dei ragazzi. Determinante è stata anche la collaborazione del Corpo Forestale Regionale e il contributo economico dei soci della Coop Consumatori Nordest, che hanno reso possibile sia l’avvio che il proseguimento del progetto.
La Scelta delle Essenze
La selezione degli alberi e degli arbusti per la riforestazione è stata effettuata rispettando le normative per la conservazione dei siti di interesse comunitario. L’area, soggetta a parziali esondazioni, è stata destinata in parte alla ricostruzione di un Bosco alluvionale di pianura, caratterizzato principalmente da Ontano nero e Salice bianco, con l’aggiunta di Pioppo nero, Frangola e Lantana.
Nelle zone più asciutte, invece, è stata ricreata una tipologia di Bosco planiziale, dove prevalgono specie come Quercia, Olmo campestre, Frassino, Acero campestre e Pioppo bianco, accompagnate da arbusti come Ligustro, Fusaggine e Sambuco. La biodiversità è stata ulteriormente arricchita lasciando alla natura il compito di espandersi grazie alla fertilità del terreno circostante.
Risultati Raggiunti
Dal 2012 ad oggi, Bosconuovo ha visto la messa a dimora di oltre 2000 piante. Di queste:
- 1270 sono state acquistate da vivai specializzati in piante locali da rimboschimento,
- 150 provengono dal vivaio dell’Associazione Naturalistica Cordenonese,
- un centinaio sono state donate da proprietari di terreni confinanti, sensibili al progetto.
Bosconuovo rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra associazioni, istituzioni e comunità locale possa contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, promuovendo al contempo la sensibilizzazione e l’educazione delle nuove generazioni. Un progetto che continua a crescere, insieme al bosco che lo rappresenta.




